• -10%
Lenirit Ungueale*2,5ml 5% Smal

Lenirit Ungueale*2,5ml 5% Smal

Riferimento: 045831017
Marca: EG SpA

29,25 €
32,50 €
-10%

Tasse incluse


Spedizione in 48/72 ore  Spedizione in 48/72 ore
Imballaggi ecosostenibili Imballaggi ecosostenibili
Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri
Recensioni certificate Recensioni certificate
Rimborso semplice Rimborso semplice

Indicazioni terapeutiche

Trattamento di casi lievi di onicomicosi subungueale distale e laterale, causati da dermatofiti, lieviti e muffe, che interessano al massimo due unghie.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Posologia Lo smalto per unghie deve essere applicato al dito interessato della mano o del piede una volta alla settimana. Popolazioni speciali Anziani Non ci sono raccomandazioni posologiche specifiche per l'uso nei pazienti anziani. Popolazione pediatrica LENIRIT UNGUEALE non è raccomandato nei bambini e adolescenti con meno di 18 anni non essendo disponibili dati di sicurezza ed efficacia. Modo di somministrazione 1. Prima che LENIRIT UNGUEALE venga applicato per la prima volta, è essenziale che le aree interessate dell'unghia (ed in particolare le superfici) siano limate il più accuratamente possibile utilizzando la limetta per unghie in dotazione. La superficie dell’unghia deve essere poi detersa e sgrassata per mezzo di un tampone imbevuto d’alcol. Prima di riapplicare LENIRIT UNGUEALE limare nuovamente le unghie interessate come richiesto, dopo averle pulite con un apposito tampone per rimuovere dell’eventuale smalto residuo. Attenzione: Le limette usate su unghie infette non devono essere usate su unghie sane. 2. Con una delle spatole riutilizzabili in dotazione, applicare lo smalto sull'intera superficie delle unghie interessate. Far asciugare lo smalto per 3-5 minuti. Dopo l’utilizzo, pulire la spatola con lo stesso tampone usato in precedenza per detergere le unghie. Tenere il flacone ermeticamente chiuso. Per ogni unghia da trattare immergere la spatola nello smalto evitando di sporcare con lo smalto il collo del flacone. La durata di trattamento necessaria dipende essenzialmente dall’intensità dell’infezione e dalla sua localizzazione. In genere il trattamento dura sei mesi (unghie delle mani) e nove-dodici mesi (unghie dei piedi). Si raccomanda un controllo del trattamento a intervalli di circa tre mesi.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Effetti collaterali

Le reazioni avverse al farmaco sono rare. Possono verificarsi disturbi ungueali (ad esempio scolorimento delle unghie, unghie rotte, unghie fragili). Queste reazioni possono anche essere correlate alla onicomicosi stessa.

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazioni avverse al farmaco
Disturbi del sistema immunitario Frequenza non nota* Ipersensibilità (reazione allergica sistemica)*
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro (da > 1/10.000 a < 1/1.000) Disturbi ungueali, decolorazione delle unghie, onicoclasia (unghie rotte), onicoressi (unghie fragili)
Molto raro (< 1/10.000) Sensazione di bruciore cutaneo
Frequenza non nota* Eritema*, prurito*, dermatite da contatto*, orticaria*, formazione di vesciche*
*Esperienza post-marketing Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazioneavversa.

Avvertenze speciali

Evitare che lo smalto entri in contatto con occhi, orecchie e mucose. I pazienti con condizioni di base che predispongono a infezioni micotiche alle unghie devono rivolgersi a un medico. Tali condizioni includono disturbi della circolazione periferica, diabete mellito e immunosoppressione. I pazienti con onicodistrofia e placca ungueale distrutta devono rivolgersi a un medico. Quando si lavora con solventi organici (diluenti, acquaragia, ecc.) indossare guanti impermeabili per proteggere lo smalto a base di amorolfina applicato sulle unghie. Non usare smalto cosmetico o unghie artificiali durante l’applicazione di amorolfina. È possibile la comparsa di una reazione allergica sistemica o locale dopo l'impiego di questo prodotto. Se ciò accade, interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi ad un medico. Rimuovere il prodotto con attenzione utilizzando un solvente per smalto. Il prodotto non deve essere riapplicato.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza Sono stati segnalati solo pochi casi di esposizione a amorolfina per via topica durante la gravidanza nel periodo successivo all’autorizzazione del farmaco. Il rischio potenziale è pertanto sconosciuto. Gli studi condotti sugli animali hanno mostrato tossicità riproduttiva dopo somministrazione di alte dosi per via orale. L’amorolfina non deve essere utilizzata durante la gravidanza a meno che non sia strettamente necessario. Allattamento L’esperienza con l’uso di amorolfina durante l’allattamento è limitata. Non è noto se l’amorolfina viene escreta nel latte materno. L’amorolfina non deve essere impiegata durante l’allattamento a meno che il suo utilizzo non sia espressamente necessario.

Scadenza e conservazione

Conservare a temperatura inferiore ai 30°C. Proteggere dal calore. Tenere il flacone in posizione eretta ed ermeticamente chiuso dopo l'utilizzo.

Interazioni

Non sono stati condotti studi di interazione. Si deve evitare l’impiego di smalto cosmetico o unghie artificiali durante il trattamento.

Sovradosaggio

Non si attendono segni sistemici di sovradosaggio in seguito all’applicazione topica di smalto per unghie a base di amorolfina al 5%. In caso di ingestione accidentale, devono essere prese le opportune misure sintomatiche, se necessario.

Principi attivi

1 ml contiene 55,74 mg di amorolfina cloridrato (equivalente a 50 mg di amorolfina). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Ammonio metacrilato copolimero (tipo A) (Eudragit RL 100) Triacetina Butilacetato Etilacetato Etanolo, anidro.

Dettagli del prodotto:

045831017
EG SpA
Nuovo

Metodi di pagamento:

  • 1. Pagamento con bonifico bancario anticipato

    Se in fase di acquisto scegli il Bonifico bancario anticipato, ti verranno forniti i dati relativi al nostro conto corrente.
    La merce sarà spedita solo dopo il ricevimento dell'accredito.
    Per velocizzare la spedizione inviaci ricevuta del bonifico all'indirizzo mail info@alpifarma.it
    La causale del bonifico dovrà riportare necessariamente il numero di riferimento dell'ordine.

  • 2. Pagamento con carta di credito (o carta prepagata, come la Postepay) tramite PayPal

    Il pagamento on-line tramite carta di credito avviene su una connessione protetta dotata di un sistema di cifratura molto efficace.
    Questa transazione avviene tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal. Tutti i dati della tua carta vengono gestiti direttamente da PayPal, nessuno visualizzerà le tue informazioni sensibili.
    PayPal cripta in automatico tutti i dati tramite protocollo SSL (Secur Socket Layer) a 128bit, ossia il livello di sicurezza più alto disponibile per l'e-commerce.
    Non è necessario avere un conto PayPal per pagare con carta di credito

  • 3. Pagamento con PayPal

    Se scegli questo metodo di pagamento sarai indirizzato alla pagina di login di PayPal, dove potrai accedere direttamente al tuo account e confermare il pagamento e il denaro sarà trasferito dal tuo conto PayPal al nostro.
    L'accredito del pagamento risulta immediato.

Modalità di spedizione:

Tutti i prodotti acquistati su alpifarma.it vengono spediti dalla Parafarmacia all'Angolo delle Alpi del Dott. Massimo Gabbio con sede in Piazza degli Alberghi, 1 - 13021 Alagna Valsesia (VC) tramite corriere Espresso Bartolini e Crono Express.

  • 1. Modalità

    Alla ricezione dell'ordine ti verrà spedita una e-mail di conferma.
    L'ordine sarà evaso il giorno stesso se è stato effettuato entro le ore 12:00, oppure il seguente giorno lavorativo se è stato effettuato dopo le ore 12:00 o se uno dei prodotti ordinati non è disponibile in magazzino. Gli ordini ricevuti il sabato e/o la domenica saranno evasi il lunedì successivo.
    La spedizione è quindi stata preparata e consegnata al corriere Espresso Bartolini e Crono Express, leader tra le società italiane del settore, con una capillare rete di distribuzione nazionale. SDA al momento del ritiro rilascia un codice univoco di spedizione, che ti verrà tempestivamente inviato tramite e-mail assieme alla notifica di avvenuta spedizione, e che ti permetterà di seguire il percorso del tuo ordine dal nostro negozio fino a casa tua, tramite il servizio di online tracking disponibile sul sito internet del corriere.
    Dal momento della presa in carico della spedizione da parte del corriere i tempi di consegna sul territorio nazionale, salvo imprevisti, vanno dalle 19 alle 48 ore lavorative fatta eccezione per ordini con destinazione verso località difficilmente raggiungibili come Venezia, Sardegna, località montane, isole minori, estreme periferie, per le quali la spedizione potrà richiedere fino a 72 ore.
    *Se hai scelto come metodo di pagamento il bonifico bancario il tuo ordine sarà evaso solo dopo la visione dell'accredito online. Puoi comunque velocizzare il processo di evasione e spedizione inviando la ricevuta del bonifico alla mail info@alpifarma.it .

  • 2. Costi

    Per ordini inferiori a € 59, le spese di spedizione saranno pari a € 4,99
    Per ordini superiori a € 59, le spese di spedizione saranno GRATUITE

Alpifarma, una storia di rispetto per la natura

La nostra farmacia è nata oltre dieci anni fa ad Alagna Valsesia, un angolo di Piemonte ai piedi del Monterosa amato da chi apprezza la tranquillità della montagna e la possibilità di rigenerarsi nella natura. Quando si è trattato di scegliere il nome per la farmacia online non abbiamo avuto dubbi; volevamo che ricordasse la Valsesia e le Alpi. Ecco perché ci chiamiamo Alpifarma.

L’offerta che proponiamo ai nostri clienti sono il risultato della combinazione di due fattori: la consapevolezza che nel futuro ci sarà sempre maggior necessità di occuparsi del benessere delle persone insieme alla sostenibilità e alla salute del pianeta. Del resto, la salute è un processo sistemico che include anche la natura.

Scopri di più