Powered by Smartsupp
  • -10%
Portolac Eps*os Polv 20bust10g

Portolac Eps*os Polv 20bust10g

Riferimento: 029563020
Marca: ANGELINI SpA

9,77 €
10,85 €
-10%

Tasse incluse


Spedizione in 48/72 ore

Spedizione in 48/72 ore

Imballaggi ecosostenibili

Imballaggi ecosostenibili

Pagamenti sicuri

Pagamenti sicuri

Recensioni certificate

Recensioni certificate

Rimborso semplice

Rimborso semplice

Indicazioni terapeutiche

Portolac EPS è indicato nella prevenzione e trattamento dell'encefalopatia porto-sistemica subclinica, acuta, cronica: profilassi del precoma e coma epatico. Cirrosi epatica.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Il dosaggio del Portolac EPS va adeguato alla fase ed alla gravità della malattia. Nella prevenzione e nelle fasi stabilizzate della patologia è sufficiente un dosaggio di 0,3 g/kg di peso corporeo al giorno, pari a circa: • 20 g di Portolac EPS polvere per soluzione orale (equivalenti a 2 bustine da 10 g o 4 misurini da 5 g di polvere); • 30 ml di Portolac EPS sciroppo (corrispondenti a 2 misurini dosatori riempiti sino alla tacca da 15 ml), da assumere in un'unica somministrazione serale. Nel trattamento delle fasi scompensate e di quelle acute della patologia è consigliabile un dosaggio di 0,4-0,8 g/kg di peso corporeo al giorno, pari a: • 30-60 g di Portolac EPS polvere per soluzione orale (equivalenti a 3-6 bustine da 10 g o 6-12 misurini da 5 g di polvere); • 45-90 ml di Portolac EPS sciroppo (corrispondenti a 3-6 misurini dosatori riempiti sino alla tacca da 15 ml), suddivisi in 3 somministrazioni, ai pasti principali. Eventuali adattamenti di dosaggio sono di 5 g di polvere per soluzione orale o di 1 misurino di sciroppo riempito sino alla tacca 7,5 ml al giorno (in più od in meno), salvo particolari esigenze in caso di coma epatico acuto. Portolac EPS polvere per soluzione orale va sciolto in acqua od in altre bevande.

Controindicazioni

Ipersensibilità al lattitolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Portolac EPS produce il suo effetto nel colon ed è perciò controindicato in tutti i casi in cui non è assicurato il transito intestinale (occlusione intestinale ecc.). Portolac EPS non deve essere utilizzato in caso di sintomi o sospetto di lesione organica del tratto digestivo e in caso di qualsiasi dolore addominale di origine sconosciuta o sanguinamento rettale. Bambini allattati al seno e bambini con intolleranza ereditaria autosomica recessiva al fruttosio. Galattosemia. Il metabolismo incompleto del lattitolo può portare allo sviluppo di fruttosemia e galattosemia e alle loro sequele. Preesistente squilibrio idro-elettrolitico.

Effetti collaterali

All’inizio del trattamento, Portolac EPS può provocare fastidio addominale, soprattutto flatulenza e raramente dolore addominale o a volte distensione addominale. Questi effetti tendono a diminuire o a scomparire dopo pochi giorni di assunzione regolare di Portolac EPS. A causa della variabilità inter-individuale, alcuni pazienti, al dosaggio consigliato, possono manifestare diarrea. Ciò si potrà risolvere con una riduzione del dosaggio. Le reazioni avverse elencate di seguito sono state osservate negli studi clinici e confermate da report spontanei. Viene usata la classificazione MedDRA per sistemi/organi con le seguenti frequenze: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a < 1/10), non comune (≥ 1/1000 a < 1/100), raro (≥ 1/10000, < 1/1000), molto raro (<1/10.000).

SOC/FREQUENZA Reazioni avverse
Patologie gastrointestinali
Raro Dolore addominale, distensione addominale, diarrea, flatulenza, vomito.
Molto raro Nausea, suoni gastrointestinali anormali, prurito anale.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Avvertenze speciali

Per evitare alterazione dell’equilibrio elettrolitico provocato da una diarrea da sovradosaggio, il medico deve cercare di determinare il dosaggio ottimale all’inizio del trattamento (vedere paragrafo 4.2 “Posologia e modo di somministrazione”) per ottenere due evacuazioni al giorno in pazienti cirrotici. Pazienti anziani o debilitati in trattamento a lungo termine con Portolac EPS devono monitorare regolarmente i loro elettroliti sierici. Prima di iniziare il trattamento si deve correggere un preesistente squilibrio idro-elettrolitico. A seguito del trattamento con Portolac EPS, si può accumulare idrogeno nell’intestino. I pazienti che necessitano di sottoporsi a procedure di elettrocauterizzazione devono pertanto eseguire una pulizia intestinale con soluzione non fermentabile. Ai pazienti che lamentano nausea si deve suggerire di assumere Portolac EPS durante i pasti. Portolac EPS non è raccomandato in caso di ileostomia o colostomia. Popolazione pediatrica Lattanti e bambini: Portolac EPS deve essere utilizzato solo se raccomandato da un medico. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, al galattosio, galattosemia, o da malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale. In presenza di meteorismo intestinale iniziare il trattamento con le dosi minime indicate, aumentandole poi gradualmente in base alla risposta clinica. Portolac EPS non ha potere cariogeno. Informazioni importanti su alcuni eccipienti - acido benzoico: Questo medicinale contiene 30 mg di acido benzoico per dose (37,5 ml) equivalente a 30 mg/37,5 ml. L’acido benzoico può aumentare l'ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi) nei neonati fino a 4 settimane di età; - sodio: Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose e per dose massima giornaliera, cioè essenzialmente ‘senza sodio’.

Gravidanza e allattamento

I dati relativi all’uso di Portolac EPS in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Come per tutti i medicinali, si raccomanda di utilizzare Portolac EPS nel primo trimestre di gravidanza, solo in caso di assoluta necessità. Esistono informazioni insufficienti sull’escrezione del lattitolo nel latte materno. Non si ritiene che il lattitolo possa causare effetti su neonati/lattanti, dal momento che l’esposizione sistemica a lattitolo di donne che allattano è trascurabile.

Scadenza e conservazione

Portolac EPS 10 g polvere per soluzione orale: Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall’umidità. Portolac EPS 200 g polvere per soluzione orale: non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall’umidità. Portolac EPS sciroppo: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Interazioni

Poiché antiacidi e neomicina possono neutralizzare l’effetto acidificante del lattitolo sulle feci, essi non devono essere somministrati contemporaneamente al lattitolo in pazienti cirrotici con encefalopatia epatica. Portolac EPS può aumentare la perdita di potassio causata da altri medicinali (ad esempio tiazo-diuretici, corticosteroidi, carbenossolone, amfotericina B). La carenza di potassio può aumentare il rischio di effetti tossici dei cardioglicosidi in pazienti sottoposti a terapia concomitante. Il lattitolo ha un valore calorico trascurabile (2 kcal/g o 8,5 kJ/g) e non ha effetti sulla insulinemia o sui livelli ematici di glucosio e può pertanto essere somministrato a pazienti diabetici.

Sovradosaggio

Sintomi Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea. La diarrea è un segno di sovradosaggio che può portare anche ad un’alterazione degli elettroliti sierici. Trattamento La diarrea può essere arrestata diminuendo il dosaggio o interrompendo il trattamento. Le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere adeguatamente rimpiazzate.

Principi attivi

Portolac EPS 10 g polvere per soluzione orale: Ogni bustina contiene 10 g di lattitolo monoidrato. Portolac EPS 200 g polvere per soluzione orale: Ogni barattolo contiene 200 g di lattitolo monoidrato. Portolac EPS 66,67 g/100 ml sciroppo: 100 ml di sciroppo contengono 66,67 g di lattitolo monoidrato. Eccipienti con effetti noti: acido benzoico, sodio. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Polvere per soluzione orale: nessuno. Sciroppo: acido benzoico; sodio idrossido; acqua depurata.

Dettagli del prodotto:

029563020
ANGELINI SpA
Nuovo

Metodi di pagamento:

  • 1. Pagamento con bonifico bancario anticipato

    Se in fase di acquisto scegli il Bonifico bancario anticipato, ti verranno forniti i dati relativi al nostro conto corrente.
    La merce sarà spedita solo dopo il ricevimento dell'accredito.
    Per velocizzare la spedizione inviaci ricevuta del bonifico all'indirizzo mail info@alpifarma.it
    La causale del bonifico dovrà riportare necessariamente il numero di riferimento dell'ordine.

  • 2. Pagamento con carta di credito (o carta prepagata, come la Postepay) tramite PayPal

    Il pagamento on-line tramite carta di credito avviene su una connessione protetta dotata di un sistema di cifratura molto efficace.
    Questa transazione avviene tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal. Tutti i dati della tua carta vengono gestiti direttamente da PayPal, nessuno visualizzerà le tue informazioni sensibili.
    PayPal cripta in automatico tutti i dati tramite protocollo SSL (Secur Socket Layer) a 128bit, ossia il livello di sicurezza più alto disponibile per l'e-commerce.
    Non è necessario avere un conto PayPal per pagare con carta di credito

  • 3. Pagamento con PayPal

    Se scegli questo metodo di pagamento sarai indirizzato alla pagina di login di PayPal, dove potrai accedere direttamente al tuo account e confermare il pagamento e il denaro sarà trasferito dal tuo conto PayPal al nostro.
    L'accredito del pagamento risulta immediato.

Modalità di spedizione:

Tutti i prodotti acquistati su alpifarma.it vengono spediti dalla Parafarmacia all'Angolo delle Alpi del Dott. Massimo Gabbio con sede in Piazza degli Alberghi, 1 - 13021 Alagna Valsesia (VC) tramite corriere Espresso Bartolini e Crono Express.

  • 1. Modalità

    Alla ricezione dell'ordine ti verrà spedita una e-mail di conferma.
    L'ordine sarà evaso il giorno stesso se è stato effettuato entro le ore 12:00, oppure il seguente giorno lavorativo se è stato effettuato dopo le ore 12:00 o se uno dei prodotti ordinati non è disponibile in magazzino. Gli ordini ricevuti il sabato e/o la domenica saranno evasi il lunedì successivo.
    La spedizione è quindi stata preparata e consegnata al corriere Espresso Bartolini e Crono Express, leader tra le società italiane del settore, con una capillare rete di distribuzione nazionale. SDA al momento del ritiro rilascia un codice univoco di spedizione, che ti verrà tempestivamente inviato tramite e-mail assieme alla notifica di avvenuta spedizione, e che ti permetterà di seguire il percorso del tuo ordine dal nostro negozio fino a casa tua, tramite il servizio di online tracking disponibile sul sito internet del corriere.
    Dal momento della presa in carico della spedizione da parte del corriere i tempi di consegna sul territorio nazionale, salvo imprevisti, vanno dalle 19 alle 48 ore lavorative fatta eccezione per ordini con destinazione verso località difficilmente raggiungibili come Venezia, Sardegna, località montane, isole minori, estreme periferie, per le quali la spedizione potrà richiedere fino a 72 ore.
    *Se hai scelto come metodo di pagamento il bonifico bancario il tuo ordine sarà evaso solo dopo la visione dell'accredito online. Puoi comunque velocizzare il processo di evasione e spedizione inviando la ricevuta del bonifico alla mail info@alpifarma.it .

  • 2. Costi

    Per ordini inferiori a € 59, le spese di spedizione saranno pari a € 4,99
    Per ordini superiori a € 59, le spese di spedizione saranno GRATUITE

Alpifarma, una storia di rispetto per la natura

La nostra farmacia è nata oltre dieci anni fa ad Alagna Valsesia, un angolo di Piemonte ai piedi del Monterosa amato da chi apprezza la tranquillità della montagna e la possibilità di rigenerarsi nella natura. Quando si è trattato di scegliere il nome per la farmacia online non abbiamo avuto dubbi; volevamo che ricordasse la Valsesia e le Alpi. Ecco perché ci chiamiamo Alpifarma.

L’offerta che proponiamo ai nostri clienti sono il risultato della combinazione di due fattori: la consapevolezza che nel futuro ci sarà sempre maggior necessità di occuparsi del benessere delle persone insieme alla sostenibilità e alla salute del pianeta. Del resto, la salute è un processo sistemico che include anche la natura.

Scopri di più