Nella progettazione e nello sviluppo di questo sito/applicazione, sono stati seguiti i seguenti principi ispirati alle linee guida internazionali (WCAG 2.1, livello AA):
- Percepibilità: i contenuti sono presentati in modi diversi affinché possano essere percepiti da tutti (es. testi alternativi per le immagini, contrasti cromatici adeguati, struttura semantica dei titoli).
- Usabilità: tutte le funzioni sono utilizzabili tramite tastiera, mouse o strumenti assistivi.
- Comprensibilità: i contenuti e la navigazione sono chiari e coerenti.
- Robustezza: il codice è realizzato secondo standard web validi per garantire compatibilità con diversi dispositivi, browser e tecnologie assistive.
Abbiamo adottato un widget di accessibilità personalizzabile, che consente agli utenti di modificare in tempo reale le caratteristiche visive e strutturali del sito. Tra le opzioni disponibili:
- Aumento/riduzione della dimensione del testo
- Regolazione dell'interlinea e della spaziatura delle lettere
- Attivazione di font ad alta leggibilità (es. per dislessia)
- Modalità ad alto contrasto o inversione dei colori
- Regolazione della saturazione
- Lettura del testo tramite sintesi vocale
- Evidenziazione dei link
- Nascondi immagini e contenuti visivi non essenziali
- Cursore ingrandito
- Rilevamento automatico e descrizione testuale delle immagini prive di attributo alt
Il sito è stato sottoposto a una serie di verifiche tecniche:
- Audit automatici tramite strumenti come WAVE Web Accessibility Evaluation Tool e Lighthouse
- Test manuali con screen reader, tastiera e zoom del browser
- Controllo dei contrasti secondo le specifiche WCAG 2.1
- Validazione semantica del codice HTML
- Revisione delle immagini con testo alternativo
- Revisione delle immagini con testo alternativo
- Controllo della struttura gerarchica delle intestazioni (H1-H6)
Gli audit sono stati svolti prima e dopo l'implementazione del widget di accessibilità, verificando l'efficacia concreta delle personalizzazioni disponibilità, sebbene non tutte le personalizzazioni vengano effettivamente rilevate da una normale scansione in quanto applicate su esplicita richiesta dell'utente.
L'azienda mantiene un registro degli interventi in materia di accessibilità, che documenta:
- La progettazione, wireframe e prima realizzazione con attenzione a gerarchia titoli e focus elementi
- Le modifiche al codice finalizzate al miglioramento dell'accessibilità
- Le date dei test effettuati
- I risultati ottenuti nei diversi strumenti di audit
- Le azioni correttive attuate a seguito di segnalazioni o verifiche interne
- Le versioni aggiornate del widget integrato
Nel caso in cui vengano riscontrate difficoltà nella fruizione dei contenuti o si desideri inviare segnalazioni relative all'accessibilità, è possibile contattarci all'indirizzo:
Email: info@alpifarma.it
Telefono: +39 0163 91222
Ogni segnalazione sarà presa in carico dal nostro team di sviluppo entro 5 giorni lavorativi.